Igiene Orale

Quante volte al giorno dedichiamo attenzione all'igiene orale?

Proviamo a pensare a quante volte al giorno dedichiamo la nostra attenzione all’igiene orale. Fin da piccoli, ci viene insegnato a lavarci i denti diligentemente dopo ogni pasto, ed a utilizzare dispositivi appositi come colluttorio e filo interdentale. Nonostante questa quotidiana dedizione, ci ritroviamo almeno una volta all’anno a fare visita al dentista per asportare il tartaro depositato e anche controllare la nostra salute orale.

Proviamo adesso a fare un confronto con i nostri amici animali: pensare che loro siano immuni da patologie del cavo orale è un grosso errore. Per questo ad ogni visita è nostra premura controllare anche questo distretto anatomico, e dove necessario, suggerire trattamenti o metodi di prevenzione. La scarsa igiene orale dei nostri animali può portare conseguenze più o meno serie per la loro salute. La patologia più comune è la PARODONTITE. Se non viene individuata e curata tempestivamente, la malattia progredisce e può compromettere lo stato di salute dell’animale, poiché comporta il rischio che i batteri si possano disseminare dalla bocca a vari altri organi causando patologie gravi.

Come lavoriamo

La Pulizia dei denti...in ambulatorio

Solo un ambulatorio specializzato può fornire un'assistenza professionale per la rimozione del tartaro e fornirvi tutte le corrette linee guida sull'igiene dentale dell'animale. Siamo qui per assistervi e darvi i migliori consigli per i denti del vostro animale. Se il tartaro si è già formato, l’unica procedura in grado di eliminarlo e far tornare i denti allo splendore iniziale è la PULIZIA DEI DENTI (DETARTRASI) effettuata dal Medico Veterinario in anestesia. La Detartrasi consiste nella rimozione meccanica del tartaro dai denti con un apposito strumento, senza danneggiarne la superficie. L’anestesia generale è indispensabile, ma non abbiate timore di tale procedura in quanto l’anestesia che viene effettuata è leggera (in quanto la pulizia dei denti non è dolorosa) ed il paziente (in base all’età e alle sue condizioni) verrà sottoposto scrupolosamente a delle indagini pre-operatorie per essere sicuri che tolleri la procedura. Una volta eliminato il tartaro, sarà la cura del proprietario, con la pulizia dei denti quotidiana, rallentarne la formazione. La patologia più comune è la PARODONTITE. Se non viene individuata e curata tempestivamente, la malattia progredisce e può compromettere lo stato di salute dell’animale, poiché comporta il rischio che i batteri si possano disseminare dalla bocca a vari altri organi causando patologie gravi.